
Il re dei condimenti nel formato da 100 ml, pronto per esaltare i sapori dei tuoi piatti. Sulla carne o sul pesce, sui formaggi o sulle verdure, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è sempre una piacevole sorpresa. Prova la varietà affinata.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Il basilico con cui è prodotto questo sugo proviene da un orto naturale, coltivato in modo totalmente biologico.
Anche tutti gli altri ingredienti vantano origini nobili: olio extravergine di oliva ligure, aglio rosso di Vessalico (Presidio Slow Food), Parmigiano Reggiano di montagna e pinoli italiani.
INGREDIENTI : Olio extravergine di oliva, basilico, FORMAGGIO (Parmigiano Reggiano, aglio di Vessalico, sale, PINOLI).
Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo di luce e calore. Una volta aperta conservare in frigo.
Prodotto da: Az. Agr. La Baita & Galleano frazione Gazzo - 18020 Borghetto d'Arroscia (IM)
Il re dei condimenti nel formato da 100 ml, pronto per esaltare i sapori dei tuoi piatti. Sulla carne o sul pesce, sui formaggi o sulle verdure, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è sempre una piacevole sorpresa. Prova la varietà affinata.
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Cioccolato extrafondente 60% con Pistacchi di Bronte DOP tostati.
I tartufi neri estivi affettati e conservati in olio extravergine di oliva 100% italiano mantengono intatto tutto il loro sapore ed il loro gusto
La pasta Felicetti è realizzata a partire da raccolti incontaminati da agricoltura Biologica, acqua sorgiva d’altitudine, con lavorazioni rispettose dell’integrità profonda della materia prima.
Tutta la frutta e solo gli zuccheri naturalmente contenuti nella frutta. La ricetta più semplice, preparata secondo tradizione, con una cottura delicata per garantire tutto il sapore e il profumo della frutta. Senza coloranti, conservanti, addensanti e senza l'aggiunta di pectina. La vera tradizione artigianale con un contenuto di frutta tra i più alti presenti sul mercato
Confezionata in sacchetti di carta porcellanata, la pasta del Pastificio Faella gode dal 2013 del marchio IGP, meritato riconoscimento di un prodotto artigianale che si lega al territorio di Gragnano, da secoli riconosciuto per la tipicità della lavorazione e l’assoluta qualità della sua pasta.
Tonno rosso di Carloforte in olio di oliva
Ciliegie, pere, albicocche, pesche, fichi, melone, zucca bianca, mandaranci, limoni, arance, cedro, marroni… un gustoso bouquet con i caldi colori dell’estate e dell’autunno, in cui la nota piccante viene subito stemperata dalla dolcezza del frutto candito. Ecco cosa è la mostarda di Voghera
I funghi porcini testa bianca già tagliati, sono ideali per i tuoi antipasti, con i salumi di Parma e per contorni sfiziosi.
Filetti di Alici pescate nel mar Cantabrico spessi e saporiti, ancora più carnosi, dal colore rosato che vira al tabacco e dalla dimensione più grande.
Salmone affumicato preaffettato (taglio lungo) lavorato fresco , salato a secco con sale marino.
I funghi porcini testa nera tagliati, conservati sott’olio sono ideali per i tuoi antipasti, con i salumi di Parma e per contorni sfiziosi.
Il Riso Carnaroli superfino Riserva San Massimo, grazie alle sue caratteristiche organolettiche – bassa collosità, tenuta di cottura perfetta, compattezza del chicco rara e alta percentuale di amido – riconosciute anche dai più importanti chef, è ideale per la preparazione di risotti.
Durante la cottura, assorbe delicatamente i sapori dei vari ingredienti rilasciando il suo prezioso amido, per poi presentarsi in tavola con chicchi compatti e omogenei, che tendono addirittura, man mano che si raffreddano, a tornare “al dente”.
Allo spegnimento del fuoco, il riso smette di cuocere e i chicchi proprio per la loro struttura non corrono il rischio di sfaldarsi. La qualità di questo prodotto di eccellenza si avverte al primo assaggio, rivelando i profumi della riserva naturale.
Il fascino di queste buonissime alici è la ricetta segreta della salsa, che si prepara poche volte all’anno e che si tramanda oralmente di padre in figlio dal 1906.
3 Medaglie d’Oro è dedicato all’avo che ne inventò la ricetta a inizio Novecento, nasce da mosti di uve mature e passite.