
Pasta di Canossa nasce da un’intuizione di Ottavio di Canossa e si produce a Ferrara nell’antica Tenuta Cuniola.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
L'azienda Casa Pietra è una azienda agricola che impiega energia solare e privilegia la distribuzione locale a KM0;
vanta 40 anni di attività apistica , con attenta selezione dei favi nella lavorazione, maturazione lenta, invasettamento manuale e affinamento a temperatura controllata.
Il miele di acacia si ricava dalla robinia pseudoacacia, pianta appartenente alla famiglia delle mimosacee.
E’ dai suoi fiori, quando vengono impollinati dalle api, che si ottiene questo tipo di miele, dal profumo vagamente floreale e dal sapore dolce, di colore sempre molto chiaro, che ne garantisce anche la purezza.
A volte varia dal giallo paglierino all’ambra ed ha la caratteristica di non cristallizzare praticamente mai, per cui ha una consistenza sempre liquida e sciropposa.
Il suo profumo è fiorito e delicato ed il suo sapore è piuttosto dolce ma delicato, per cui si presta bene nelle preparazioni a freddo perché non copre gli altri sapori.
Non contiene glutine, quindi è ideale per i celiaci.
E’ molto digeribile e può essere consumato anche dai diabetici, per il suo basso contenuto di zuccheri complessi e l' alta percentuale di fruttosio.
Caratteristiche Colore da chiaro, quasi incolore, a paglierino.
Sapore: delicatissimo, leggermente vanigliato
Conservare il prodotto lontano dai raggi diretti del sole e da fonti di calore, in un ambiente fresco ed asciutto cercando di evitare forti sbalzi termici.
Utilizzo in cucina: Dolcificante di bevande, yogurt, frutta (non altera il sapore degli alimenti);
accostato a formaggi erborinati.
Prodotto da Casa Pietra apicoltura, Loc San Vittore - 43039 Salsomaggiore Terme - PR
Pasta di Canossa nasce da un’intuizione di Ottavio di Canossa e si produce a Ferrara nell’antica Tenuta Cuniola.
Cipolle in aceto balsamico lavorate dal fresco.
Squisito cioccolato fondente 60% con mandorle Italiane tostate.
Tavoletta di cioccolato al latte 30%
Confettura extra di fragole, biologica al 100%, senza pectina aggiunta. Frutta totale utilizzata: 100 g
Confezionata in sacchetti di carta porcellanata, la pasta del Pastificio Faella gode dal 2013 del marchio IGP, meritato riconoscimento di un prodotto artigianale che si lega al territorio di Gragnano, da secoli riconosciuto per la tipicità della lavorazione e l’assoluta qualità della sua pasta.
Ricetta trentina con speck stagionato, tagliato a listarelle e finferli interi, il tutto avvolto in una morbida besciamella salata.
Il re dei condimenti nel formato da 100 ml, pronto per esaltare i sapori dei tuoi piatti. Sulla carne o sul pesce, sui formaggi o sulle verdure, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è sempre una piacevole sorpresa. Prova la varietà extravecchio.
Il Riso Carnaroli superfino Riserva San Massimo, grazie alle sue caratteristiche organolettiche – bassa collosità, tenuta di cottura perfetta, compattezza del chicco rara e alta percentuale di amido – riconosciute anche dai più importanti chef, è ideale per la preparazione di risotti.
Durante la cottura, assorbe delicatamente i sapori dei vari ingredienti rilasciando il suo prezioso amido, per poi presentarsi in tavola con chicchi compatti e omogenei, che tendono addirittura, man mano che si raffreddano, a tornare “al dente”.
Allo spegnimento del fuoco, il riso smette di cuocere e i chicchi proprio per la loro struttura non corrono il rischio di sfaldarsi. La qualità di questo prodotto di eccellenza si avverte al primo assaggio, rivelando i profumi della riserva naturale.
Funghi di tronco (chiodini) in olio di oliva. 200 g
Medaglie d’Oro, storico prodotto dell’Acetaia Giusti, “il Classico” è un balsamico di grande versatilità, sia per l’uso in cottura che direttamente a crudo.
Le crescentine o tigelle vengono prodotte con il metodo tradizionale dell’Appennino Modenese
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Ideale se utilizzato a crudo come condimento per bolliti e salse. Si accosta delicatamente a pesci, carni e formaggi (ottimo su scaglie di Parmigiano Reggiano). Complemento unico per macedonie di frutta, gelati, creme e zabaioni.
Filetti di alici in olio di oliva arrotolati con cappero di Pantelleria
Ventresca di tonno rosso di Carloforte in olio di oliva, lavorato interamente a mano