
La crema di ceci e tartufo nero estivo rivaluta uno degli ingredienti più tradizionali della cucina contadina italiana.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Ricetta delle Dolomiti con speck stagionato tagliato a listarelle e finferli interi, amalgamati in una besciamella salata. Il risultato è una salsa dal sapore gustoso e delicato, molto apprezzata anche dai bambini. Ideale per condire la pasta, farcire le lasagne, le torte salate e per preparare i crostoni.
La storia di Alpe Magna inizia nel 1953, quando Mario Simonetto, dopo una lunga gavetta da macellaio presso numerose botteghe, apre la sua prima macelleria a Castelnuovo in Trentino. Dopo decenni di intenso lavoro la struttura si amplia con la costruzione di un laboratorio per la produzione di carni e salumi tipici e di un nuovo reparto per la preparazione di eccellenze gastronomiche. In poco tempo l’esperienza e la passione tramandate fanno di Simonetto Carni un marchio distintivo di qualità.
Nel 2014 l’attività viene riconosciuta come Bottega Storica Trentina a testimonianza della grande valenza socio-culturale dell’azienda. Qualche anno più tardi, con Andrea e Davide, nasce una nuova grande avventura: quella di Alpe Magna.
Ingredienti: Latte fresco, cipolla fresca, speck stagionato 10% (carne di suino, sale, destrosio, spezie), pancetta affumicata (carne di suino, sale, zucchero, spezie, aromi), olio EVO italiano, farina di riso, olio di girasole, burro, finferli 2%, sale marino, spezie, aromi naturali.
Peso netto: 190 gr (Consigliato per 2 persone).
Modo d'uso: scaldare con un pò d'olio d'oliva o acqua di cottura. ideale per condire la pasta o sul pane tostato. Una volta aperto conservare in frigo entro 4 giorni.
Prodotto da: Simonetto Carni sas di Simonetto Stefano & C. Viale Venezia n.20 38050 Castelnuovo - TN
Valori Nutrizionali per 100g:
Valore energetico | kJ 919 |
kcal 221 |
|
Grassi | 15,3 gr |
Di cui acidi grassi saturi |
4,7 gr |
Carboidrati | 11,8 gr |
Di cui zuccheri |
3 gr |
Proteine | 8,9 gr |
Sale | 1,53 gr |
La crema di ceci e tartufo nero estivo rivaluta uno degli ingredienti più tradizionali della cucina contadina italiana.
Invecchiato in botti di rovere francese del 1900 con aggiunta di aceto balsamico già invecchiato prelevato da batterie di botti secolari
Un condimento prezioso, affinato non meno di dodici anni in barili ricchi di storia e profumi. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia è garantito dal marchio di Denominazione di Origine Protetta. Prova la spiccata acidità della varietà Bollino Argento.
Ideale se utilizzato a crudo come condimento per bolliti e salse. Si accosta delicatamente a pesci, carni e formaggi (ottimo su scaglie di Parmigiano Reggiano). Complemento unico per macedonie di frutta, gelati, creme e zabaioni.
Dolce tipico a base di mandorle, nocciole e burro. Croccante e profumato, perfetto da intingere nello zabaione.
Zabaione allo zibibbo
Confettura extra di mirtilli, biologica al 100%, senza pectina aggiunta. Frutta totale utilizzata: 100 g per 100 g di confettura.
Tutta la frutta e solo gli zuccheri naturalmente contenuti nella frutta. La ricetta più semplice, preparata secondo tradizione, con una cottura delicata per garantire tutto il sapore e il profumo della frutta. Senza coloranti, conservanti, addensanti e senza l'aggiunta di pectina. La vera tradizione artigianale con un contenuto di frutta tra i più alti presenti sul mercato
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Ricetta trentina con germogli di ortica e pancetta affumicata a pezzettoni, in una morbida besciamella salata. Ideale per condire pasta, lasagne, per farcire torte salate e per preparare crostoni.
Medaglie d’Oro, storico prodotto dell’Acetaia Giusti, “il Classico” è un balsamico di grande versatilità, sia per l’uso in cottura che direttamente a crudo.
Cuori di carciofo dalle dimensioni molto piccole, tagliati a mano e rifiniti, in olio extravergine di oliva.
Funghi di tronco (chiodini) in olio di oliva. 200 g
Tra gli ingredienti che rendono unica questa salsa due la rendono davvero speciale: i pomodori, rigorosamente datterini e cuore di bue e l'olio extravergine di oliva Agazàn, prodotto dalla stessa azienda, tra le colline liguri, con una selezione di olive taggiasche dai loro uliveti più antichi e più alti.
Oltre - passata di pomodori datterini
Confezionata in sacchetti di carta porcellanata, la pasta del Pastificio Faella gode dal 2013 del marchio IGP, meritato riconoscimento di un prodotto artigianale che si lega al territorio di Gragnano, da secoli riconosciuto per la tipicità della lavorazione e l’assoluta qualità della sua pasta.