
Cuori di carciofo dalle dimensioni molto piccole, tagliati a mano e rifiniti, in olio extravergine di oliva.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Varietà di anguria dalla scorza verde e polpa bianca di Viadana. Per il suo caratteristico sapore erbaceo è in grado di esaltare formaggi stagionati come Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Castelmagno, ma trova il suo ideale abbinamento con gli insaccati grassi come lardo e pancetta.
Mostarda di anguria bianca Ingredienti: Anguria Bianca ( 65% +/- 5 ) zucchero ( 34% +/- 10 ) , aroma (senape 1% +/- 2 ) Peso : 120g Scadenza: Da consumarsi entro 2 anni Produttore: LE TAMERICI S.R.L. Via Quarantore, 40 – 46030 S.Biagio di Bagnolo S.Vito (MN) ITALIA Conservazione: Da conservare a temperatura ambiente dai 10°- 20°C in luogo fresco e asciutto. VALORI NUTRIZIONALI su 100g : PROTEINE % 0,1 +/- 0,2 GRASSI % Di cui saturi < 0.1 +/- 0,2 < 0.1 +/- 0,2 CARBOIDRATI % Di cui zuccheri 61.3 +/- 5 58.1 +/- 5 Sale < 0.01 Equivalente calorico 247 Kcal/100g (valore medio) 1030 Kj/100g (valore medio)
Cuori di carciofo dalle dimensioni molto piccole, tagliati a mano e rifiniti, in olio extravergine di oliva.
Il Tartufo nero estivo Fresco (tuber Aestivum Vitt.), viene selezionato in modo molto accurato: è ottimo per guarnire i vostri piatti o affettato sopra pietanze calde come risotti e paste.
Un condimento prezioso, affinato non meno di dodici anni in barili ricchi di storia e profumi. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia è garantito dal marchio di Denominazione di Origine Protetta. Prova la spiccata acidità della varietà Bollino Argento.
Veneziana al burro di latteria con lievito madre e albicocche candite, 48 ore di lievitazione, senza conservanti. Ricoperta da una dolcissima glassa di mandorle e zucchero.
Una vera specialità dolce, "fatta senza fretta".
Le crescentine o tigelle vengono prodotte con il metodo tradizionale dell’Appennino Modenese
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Come da miglior tradizione la maionese è ottenuta per emulsione di uova, aceto, limone, olio di semi e extravergine d’oliva. In questo caso l'olio di oliva è quello di Agàzan, prodotto dalla stessa azienda, tra le colline liguri, con una selezione di olive taggiasche dai loro uliveti più antichi e più alti.
Ciliegie, pere, albicocche, pesche, fichi, melone, zucca bianca, mandaranci, limoni, arance, cedro, marroni… un gustoso bouquet con i caldi colori dell’estate e dell’autunno, in cui la nota piccante viene subito stemperata dalla dolcezza del frutto candito. Ecco cosa è la mostarda di Voghera
Confezionata in sacchetti di carta porcellanata, la pasta del Pastificio Faella gode dal 2013 del marchio IGP, meritato riconoscimento di un prodotto artigianale che si lega al territorio di Gragnano, da secoli riconosciuto per la tipicità della lavorazione e l’assoluta qualità della sua pasta.
Raccolte a mano fra gli oliveti dell’Umbria, spremute e lavorate con passione. Ecco un olio extravergine di oliva dal profumo fruttato e fragrante, perfetto per tutti i condimenti a crudo, con zuppe di legumi, carni e verdure alla griglia.
Pomodori pugliesi secchi sott'olio
Ricetta trentina con speck stagionato, tagliato a listarelle e finferli interi, il tutto avvolto in una morbida besciamella salata.
Morbido pesto ligure, ottimo per condire la pasta o per insaporire le verdure e i condimenti.
Perfetto su tutti i tipi di insalate e pinzimoni. Ideale per la creazione di fondi di cottura di carni di cacciagione e pollame.
Una salsa rustica di verdure, arricchita dal prezzemolo e dal sedano verde. Ottima con i lessi di manzo, le uova sode e le acciughe, ma anche con le patate bollite, le robiole o I formaggi di capra freschi.
Il riso vialone nano è il tradizionale riso della pianura veronese: ideale per risotti cremosi, perché rilascia molto amido durante la cottura.
Tempo di cottura: 16 - 18 minuti.