
Buzzonaglia di tonno rosso di Carloforte in olio di oliva lavorato interamente a mano
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Il Tartufo nero estivo Fresco (tuber Aestivum Vitt.), viene selezionato in modo molto accurato. Il tartufo nero estivo è ottimo per guarnire i vostri piatti e viene servito affettato sopra pietanze calde come risotti e paste.
TARTUFO NERO ESTIVO INTERO 100 g Shelf life: 24 mesi METODO DI CONSERVAZIONE Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore. Dopo l’apertura conservare in frigorifero e consumare entro una settimana. INGREDIENTI Tartufo nero estivo (Tuber Aestivum Vitt.), acqua, sale. CONSIGLI D’USO Risciacquare sotto acqua corrente fresca e tamponare delicatamente i tartufi con carta assorbente per poi usarli affettati o grattugiati a piacere sulle vostre portate. PRODUTTORE: RANCA TARTUFI SRL VIA RANCA 29010 VERNASCA (PC) - ITALIA
Buzzonaglia di tonno rosso di Carloforte in olio di oliva lavorato interamente a mano
Confettura extra di albicocche, biologica al 100%, senza pectina aggiunta. Frutta totale utilizzata: 100 g
Ideale se utilizzato a crudo come condimento per bolliti e salse. Si accosta delicatamente a pesci, carni e formaggi (ottimo su scaglie di Parmigiano Reggiano). Complemento unico per macedonie di frutta, gelati, creme e zabaioni.
Le crescentine o tigelle vengono prodotte con il metodo tradizionale dell’Appennino Modenese
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Unico ed appassionato cioccolato extra fondente 99%.
Salmone affumicato preaffettato (taglio lungo) lavorato fresco , salato a secco con sale marino.
Le pesche gialle di Leonforte sono Presidio Slow Food. Croccanti, profumate e gustose come appena raccolte dall'albero, vengono selezionate una ad una, scegliendo solo quelle che sono ancora abbastanza dure e sode.
Ragù di cinghiale, ideale per condire la pasta, le lasagne o per preparare crostoni.
Antipasto con carciofi, champignon, chiodini, cipolle, peperoni e olive denocciolate in olio di oliva
Marmellata di arance amare, biologica al 100%, senza pectina aggiunta. Frutta totale utilizzata: 50 g per 100 g di confettura.
Fai spazio alla fantasia! Con il Golosetto al Parmigiano Reggiano puoi inventare tante nuove ricette, una più sfiziosa dell’altra. Prova la vera crema spalmabile al gusto di Parmigiano Reggiano.
Ciliegie, pere, albicocche, pesche, fichi, melone, zucca bianca, mandaranci, limoni, arance, cedro, marroni… un gustoso bouquet con i caldi colori dell’estate e dell’autunno, in cui la nota piccante viene subito stemperata dalla dolcezza del frutto candito. Ecco cosa è la mostarda di Voghera
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Cuori di carciofo dalle dimensioni molto piccole, tagliati a mano e rifiniti, in olio extravergine di oliva.
Filetti di alici in salsa piccante.