
Confettura extra di pesche, biologica al 100%, senza pectina aggiunta. Frutta totale utilizzata: 100 g per 100 g di confettura.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
La zucca è uno dei simboli di Mantova, il cui terreno idoneo fornisce una materia prima eccellente che si presenta compatta, dolce e cremosa allo stesso tempo: questa mostarda si coniuga piacevolmente con formaggi stagionati di pasta dura e con insaccati affumicati.
Mostarda di zucca Ingredienti: Zucca (65 % +/- 10), zucchero (32.7% +/- 10) , succo limone (1.3 % +/-2), aroma (1% +/- 2) Peso : 120 GR Scadenza: Da consumarsi entro 2 anni Produttore: LE TAMERICI S.R.L. Via Quarantore, 40 – 46030 S.Biagio di Bagnolo S.Vito (MN) ITALIA Conservazione: Da conservare a temperatura ambiente dai 10°- 20°C in luogo fresco e asciutto. VALORI NUTRIZIONALI per 100 g PROTEINE % 0,86 +/- 0,2 GRASSI % Di cui saturi 0.22 +/- 0,2 < 0.1 +/- 0,2 CARBOIDRATI % Di cui zuccheri 44.0 +/- 5 42.0 +/- 5 Sale < 0.1 Equivalente calorico 184 Kcal/100g 781 Kj/100g
Confettura extra di pesche, biologica al 100%, senza pectina aggiunta. Frutta totale utilizzata: 100 g per 100 g di confettura.
Il riso Carnaroli è considerato una delle migliori varietà italiane di Riso per risotti.
Ideale per risotti sgranati e insalate di riso poichè rilascia poco amido, ha un'ottima tenuta di cottura.
Tempo di cottura: 17 - 19 minuti.
Delicato e finissimo cioccolato bianco.
Morbido pesto ligure, ottimo per condire la pasta o per insaporire le verdure e i condimenti.
Le pesche gialle di Leonforte sono Presidio Slow Food. Croccanti, profumate e gustose come appena raccolte dall'albero, vengono selezionate una ad una, scegliendo solo quelle che sono ancora abbastanza dure e sode.
Ciliegie, pere, albicocche, pesche, fichi, melone, zucca bianca, mandaranci, limoni, arance, cedro, marroni… un gustoso bouquet con i caldi colori dell’estate e dell’autunno, in cui la nota piccante viene subito stemperata dalla dolcezza del frutto candito. Ecco cosa è la mostarda di Voghera
3 Medaglie d’Oro è dedicato all’avo che ne inventò la ricetta a inizio Novecento, nasce da mosti di uve mature e passite.
Confezionata in sacchetti di carta porcellanata, la pasta del Pastificio Faella gode dal 2013 del marchio IGP, meritato riconoscimento di un prodotto artigianale che si lega al territorio di Gragnano, da secoli riconosciuto per la tipicità della lavorazione e l’assoluta qualità della sua pasta.
Funghi porcini secchi in sacchetto da 40 g, ideali per preparare antipasti sfiziosi, risotti o creme da veri chef. Tipo speciale, da consumarsi previa cottura.
Questa conserva è ottima con formaggi stagionati, con carni arrosto, d'agnello, o con carpacci di pesce.
La Giardiniera golosa, con la presenza di cipolla e sedano, ha tutte le verdure tagliate a mano, cotte separatamente e fatte maturare nella bagna agrodolce per 10 giorni per poi essere messe via in vaso con l’aggiunta dell’ olio.
Accompagna carni e pesci , ma soprattutto salumi e formaggi di tradizione.
Perfetto su tutti i tipi di insalate e pinzimoni. Ideale per la creazione di fondi di cottura di carni di cacciagione e pollame.
Pasta di Canossa nasce da un’intuizione di Ottavio di Canossa e si produce a Ferrara nell’antica Tenuta Cuniola.
I funghi porcini testa nera tagliati, conservati sott’olio sono ideali per i tuoi antipasti, con i salumi di Parma e per contorni sfiziosi.
Un condimento prezioso, affinato non meno di dodici anni in barili ricchi di storia e profumi. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia è garantito dal marchio di Denominazione di Origine Protetta. Prova il sapore persistente della varietà Bollino Oro.
Fiaschetta di Patrizia, collezione “Piccole Donne” della Riserva di Famiglia nasce dal desiderio di dedicare agli avi della famiglia Giusti una linea di aceti e condimenti pregiati.