
Amarescata è una confettura extra di ciliegie marasche. Preparata secondo un'antica ricetta della centenaria tradizione, l'Amarescata Luxardo è ideale per la preparazione di crostate e dolci da forno.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Amarescata è una confettura extra di ciliegie marasche. Preparata secondo un'antica ricetta della centenaria tradizione, l'Amarescata Luxardo è ideale per la preparazione di crostate e dolci da forno.
Un'eccellenza dal colore arancione intenso, ottenuta utilizzando pesche intere. I piccoli pezzettini di frutta presenti al suo interno offrono un'autentica esperienza casalinga. E' naturalmente vegana, senza lattosio e senza glutine.
Sono presenti lo zucchero d'uva, come dolcificante ed il succo di limone, che ne esalta ancora di più il gusto e conferisce vantaggi di processo e di conservazione del prodotto.
Non vengono utilizzati conservanti ed addensanti.
Ingredienti: Pesche, zucchero d’uva, succo di limone. Senza glutine, senza pectina aggiunta. Prodotto vegano
Conservazione: Il prodotto, se conservato in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce solare diretta, nelle confezioni originali chiuse, mantiene inalterate le proprie caratteristiche per 24 mesi dalla data di produzione. Una volta che hai aperto il vasetto, conservalo in frigorifero tra 0 e 4°C e consumalo entro pochi giorni.
Prodotto da: BIOGELART SRL via Caduti del Lavoro 5, 48012 Bagnacavallo (RA) - ITALIA
Valori nutrizionali per 100g | |
Valore energetico | kJ 1185 |
kcal 279 | |
Grassi | 0 gr |
Di cui acidi grassi saturi | 0 gr |
Carboidrati | 68 gr |
Di cui zuccheri | 65 gr |
Proteine | 0,6 gr |
Sale | 0,6 gr |
Fibre | 2,3 gr |
Pasta di Canossa nasce da un’intuizione di Ottavio di Canossa e si produce a Ferrara nell’antica Tenuta Cuniola.
Condimento all’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. maturato naturalmente in botti di legno pregiate
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Ciliegie, pere, albicocche, pesche, fichi, melone, zucca bianca, mandaranci, limoni, arance, cedro, marroni… un gustoso bouquet con i caldi colori dell’estate e dell’autunno, in cui la nota piccante viene subito stemperata dalla dolcezza del frutto candito. Ecco cosa è la mostarda di Voghera
Filetti di alici in olio di oliva arrotolati con cappero di Pantelleria
Medaglie d’Oro, storico prodotto dell’Acetaia Giusti, “il Classico” è un balsamico di grande versatilità, sia per l’uso in cottura che direttamente a crudo. Si abbina a carni bianche e verdure.
La crema di funghi porcini, caratteristica della cucina italiana e tipica della nostra terra è una salsa profumata e delicata che delizierà il vostro palato.
Prodotta con i migliori ingredienti esclusivamente italiani, la salsa tartufata è già pronta per essere gustata così oppure per essere utilizzata nella preparazione di ottimi piatti a base di tartufo.
Tarantello di tonno rosso di Carloforte in olio di oliva, lavorato interamente a mano.
Confettura extra di mirtilli, biologica al 100%, senza pectina aggiunta. Frutta totale utilizzata: 100 g per 100 g di confettura.
Ideale se utilizzato a crudo come condimento per bolliti e salse. Si accosta delicatamente a pesci, carni e formaggi (ottimo su scaglie di Parmigiano Reggiano). Complemento unico per macedonie di frutta, gelati, creme e zabaioni.
Cipolle in aceto balsamico lavorate dal fresco.
Tra gli ingredienti che rendono unica questa salsa due la rendono davvero speciale: i pomodori, rigorosamente datterini e cuore di bue e l'olio extravergine di oliva Agazàn, prodotto dalla stessa azienda, tra le colline liguri, con una selezione di olive taggiasche dai loro uliveti più antichi e più alti.
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Giardiniera in agrodolce, croccante, gentile e fresca, da gustare semplicemente come contorno
Ciliegie, pere, albicocche, pesche, fichi, melone, zucca bianca, mandaranci, limoni, arance, cedro, marroni… un gustoso bouquet con i caldi colori dell’estate e dell’autunno, in cui la nota piccante viene subito stemperata dalla dolcezza del frutto candito. Ecco cosa è la mostarda di Voghera