
Calamaio di Vittoria, collezione “Piccole Donne” della Riserva di Famiglia nasce dal desiderio di dedicare agli avi della famiglia Giusti una linea di aceti e condimenti pregiati.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Calamaio di Vittoria, collezione “Piccole Donne” della Riserva di Famiglia nasce dal desiderio di dedicare agli avi della famiglia Giusti una linea di aceti e condimenti pregiati.
Come da miglior tradizione la maionese è ottenuta per emulsione di uova, aceto, limone, olio di semi e extravergine d’oliva. In questo caso l'olio di oliva è quello di Agàzan, prodotto dalla stessa azienda, tra le colline liguri, con una selezione di olive taggiasche dai loro uliveti più antichi e più alti.
4 Würstel artigianali della Val di Fiemme, carne suina di prima scelta, sapore delicato, senza pelle
2 Würstel artigianali della Val di Fiemme, carne suina di prima qualità leggermente insaporita con aglio.
Nell’entroterra ligure, in provincia di Imperia, a 700 m sul livello del mare, dove il paesaggio diventa quasi montano, si incontra Gazzo d’Arroscia, un piccolo borgo con 50 abitanti. Qui si trova l'Azienda Agricola La Baita che continua la tradizione di famiglia iniziata da più di tre generazioni.
Tra i 500 e i 700 m sul livello del mare, 3000 ulivi secolari di cultivar Taggiasca di montagna. Vicino all’uliveto una parte del terreno (1,5 ettari) è dedicata all’orto naturale dove vengono coltivati il basilico per il pesto, i pomodorini,i carciofi, le verdure per la giardiniera e la frutta.
Si innaffia solo con acqua di sorgente (nasce a 1100 m sul monte Gazzo) e tutto viene raccolto rigorosamente a mano, senza mezzi meccanici per non rovinare i frutti.
Tutte le lavorazioni vengono fatte secondo la tradizione senza utilizzare nessun tipo di additivo chimico.
INGREDIENTI: pomodori datterini e cuore di bue, zucchero, aceto (condimento bianco), peperone, SEDANO, carote, cipollezenzero, sale di SEDANO, amido di mais, olio extravergine di oliva Agazàn, aglio, Tabasco, paprica dolce, spezie, estratti di erbe aromatiche, melassa. Conservabilità 24 mesi. Prodotto da AZIENDA AGRICOLA LA BAITA DI LAPICCIRELLA MIRELLA - FRAZIONE GAZZO - BORGHETTO D'ARROSCIA - 18020 IMPERIA
Questo pesto particolare e sfizioso è fatto con cavolfiori, carote, peperoni, finocchi e cipolle, assieme alle rape ed erbette rosse, allo zenzero e ad un tocco di peperoncino fresco.
È ideale per accompagnare le carni da cortile, come cappone bollito, gallina o semplicemente petto di pollo alla griglia; è ottimo con i musetti, i cotechini e i salumi cotti ed è un fantasioso partner di sandwich e burger gourmet.
La dolcezza della rapa e delle erbette rosse supportate dallo zenzero e dal lieve peperoncino, sposano molto bene anche il pesce azzurro il tonno fresco e lo sgombro.
Amarescata è una confettura extra di ciliegie marasche. Preparata secondo un'antica ricetta della centenaria tradizione, l'Amarescata Luxardo è ideale per la preparazione di crostate e dolci da forno.
Confezionata in sacchetti di carta porcellanata, la pasta del Pastificio Faella gode dal 2013 del marchio IGP, meritato riconoscimento di un prodotto artigianale che si lega al territorio di Gragnano, da secoli riconosciuto per la tipicità della lavorazione e l’assoluta qualità della sua pasta.
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
La crema di funghi porcini, caratteristica della cucina italiana e tipica della nostra terra è una salsa profumata e delicata che delizierà il vostro palato.
Il Tartufo nero estivo Fresco (tuber Aestivum Vitt.), viene selezionato in modo molto accurato: è ottimo per guarnire i vostri piatti o affettato sopra pietanze calde come risotti e paste.
Tavoletta di classico cioccolato fondente 70%.
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Ciliegie, pere, albicocche, pesche, fichi, melone, zucca bianca, mandaranci, limoni, arance, cedro, marroni… un gustoso bouquet con i caldi colori dell’estate e dell’autunno, in cui la nota piccante viene subito stemperata dalla dolcezza del frutto candito. Ecco cosa è la mostarda di Voghera
Ciliegie, pere, albicocche, pesche, fichi, melone, zucca bianca, mandaranci, limoni, arance, cedro, marroni… un gustoso bouquet con i caldi colori dell’estate e dell’autunno, in cui la nota piccante viene subito stemperata dalla dolcezza del frutto candito. Ecco cosa è la mostarda di Voghera
Veneziana al burro di latteria con lievito madre, 48 ore di lievitazione, senza conservanti. Ricoperta da una dolcissima glassa di mandorle e zucchero.
Una vera specialità dolce, "fatta senza fretta".
Cioccolato extrafondente 60% con Pistacchi di Bronte DOP tostati.
Giardiniera in agrodolce, croccante, gentile e fresca, da gustare semplicemente come contorno
Antipasto con carciofi, champignon, chiodini, cipolle, peperoni e olive denocciolate in olio di oliva
Il fascino di queste buonissime alici è la ricetta segreta della salsa, che si prepara poche volte all’anno e che si tramanda oralmente di padre in figlio dal 1906.
Crema spalmabile aromatizzata al tartufo