
Fiaschetta di Patrizia, collezione “Piccole Donne” della Riserva di Famiglia nasce dal desiderio di dedicare agli avi della famiglia Giusti una linea di aceti e condimenti pregiati.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
La zucca è uno dei simboli di Mantova, il cui terreno idoneo fornisce una materia prima eccellente che si presenta compatta, dolce e cremosa allo stesso tempo: questa mostarda si coniuga piacevolmente con formaggi stagionati di pasta dura e con insaccati affumicati .
Mostarda di zucca Ingredienti: Zucca (65 % +/- 10), zucchero (32.7% +/- 10) , succo limone (1.3 % +/-2), aroma (1% +/- 2) Peso : 120 GR Scadenza: Da consumarsi entro 2 anni Produttore: LE TAMERICI S.R.L. Via Quarantore, 40 – 46030 S.Biagio di Bagnolo S.Vito (MN) ITALIA Conservazione: Da conservare a temperatura ambiente dai 10°- 20°C in luogo fresco e asciutto. VALORI NUTRIZIONALI per 100 g PROTEINE % 0,86 +/- 0,2 GRASSI % Di cui saturi 0.22 +/- 0,2 < 0.1 +/- 0,2 CARBOIDRATI % Di cui zuccheri 44.0 +/- 5 42.0 +/- 5 Sale < 0.1 Equivalente calorico 184 Kcal/100g 781 Kj/100g
Fiaschetta di Patrizia, collezione “Piccole Donne” della Riserva di Famiglia nasce dal desiderio di dedicare agli avi della famiglia Giusti una linea di aceti e condimenti pregiati.
I funghi porcini testa bianca già tagliati, sono ideali per i tuoi antipasti, con i salumi di Parma e per contorni sfiziosi.
Medaglie d’Oro, storico prodotto dell’Acetaia Giusti, “il Classico” è un balsamico di grande versatilità, sia per l’uso in cottura che direttamente a crudo. Si abbina a carni bianche e verdure.
Ricetta trentina con speck stagionato, tagliato a listarelle e finferli interi, il tutto avvolto in una morbida besciamella salata.
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Il Tartufo nero estivo Fresco (tuber Aestivum Vitt.), viene selezionato in modo molto accurato: è ottimo per guarnire i vostri piatti o affettato sopra pietanze calde come risotti e paste.
Tra gli ingredienti che rendono unica questa salsa due la rendono davvero speciale: i pomodori, rigorosamente datterini e cuore di bue e l'olio extravergine di oliva Agazàn, prodotto dalla stessa azienda, tra le colline liguri, con una selezione di olive taggiasche dai loro uliveti più antichi e più alti.
Tutta la frutta e solo gli zuccheri naturalmente contenuti nella frutta. La ricetta più semplice, preparata secondo tradizione, con una cottura delicata per garantire tutto il sapore e il profumo della frutta. Senza coloranti, conservanti, addensanti e senza l'aggiunta di pectina. La vera tradizione artigianale con un contenuto di frutta tra i più alti presenti sul mercato
Giardiniera in agrodolce, croccante, gentile e fresca, da gustare semplicemente come contorno, abbinabile al vino e da gustare tutto l’anno
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Calamaio di Vittoria, collezione “Piccole Donne” della Riserva di Famiglia nasce dal desiderio di dedicare agli avi della famiglia Giusti una linea di aceti e condimenti pregiati.
Il re dei condimenti nel formato da 100 ml, pronto per esaltare i sapori dei tuoi piatti. Sulla carne o sul pesce, sui formaggi o sulle verdure, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è sempre una piacevole sorpresa. Prova la varietà extravecchio.
I tartufi neri estivi affettati e conservati in olio extravergine di oliva 100% italiano mantengono intatto tutto il loro sapore ed il loro gusto
Le pesche gialle di Leonforte sono Presidio Slow Food. Croccanti, profumate e gustose come appena raccolte dall'albero, vengono selezionate una ad una, scegliendo solo quelle che sono ancora abbastanza dure e sode.
Tutta la frutta e solo gli zuccheri naturalmente contenuti nella frutta. La ricetta più semplice, preparata secondo tradizione, con una cottura delicata per garantire tutto il sapore e il profumo della frutta. Senza coloranti, conservanti, addensanti e senza l'aggiunta di pectina. La vera tradizione artigianale con un contenuto di frutta tra i più alti presenti sul mercato
Ciliegie, pere, albicocche, pesche, fichi, melone, zucca bianca, mandaranci, limoni, arance, cedro, marroni… un gustoso bouquet con i caldi colori dell’estate e dell’autunno, in cui la nota piccante viene subito stemperata dalla dolcezza del frutto candito. Ecco cosa è la mostarda di Voghera