
Amarescata è una confettura extra di ciliegie marasche. Preparata secondo un'antica ricetta della centenaria tradizione, l'Amarescata Luxardo è ideale per la preparazione di crostate e dolci da forno.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Amarescata è una confettura extra di ciliegie marasche. Preparata secondo un'antica ricetta della centenaria tradizione, l'Amarescata Luxardo è ideale per la preparazione di crostate e dolci da forno.
Un'esplosione di gusto e colore. Realizzata utilizzando ciliegie biologiche intere, ogni cucchiaino racchiude piccoli pezzetti di frutta che conferiscono un'autentica esperienza casalinga.
E' naturalmente: vegana, senza lattosio e senza glutine. Oltre alle ciliegie, sono presenti lo zucchero d'uva, come dolcificante ed il succo di limone, che ne esalta ancora di più il gusto e conferisce vantaggi di processo e di conservazione del prodotto.
Non vengono utilizzati conservanti ed addensanti.
INGREDIENTI: Ciliegie, zucchero d’uva, succo di limone.
Il prodotto, se conservato in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce solare diretta, nelle confezioni originali chiuse, mantiene inalterate le proprie caratteristiche per 24 mesi dalla data di produzione.Una volta che hai aperto il vasetto, conservalo in frigorifero tra 0 e 4°C e consumalo entro pochi giorni.
PRODOTTO DA: BIOGELART SRL via Caduti del Lavoro 5, 48012 Bagnacavallo (RA)
Condimento all’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. La sua densità 1,31 lo rende ideale per carni e formaggi.
Olio extravergine di oliva Collina di Brindisi DOP. Estratto a freddo, olio d'oliva di categoria superiore.
Come da miglior tradizione la maionese è ottenuta per emulsione di uova, aceto, limone, olio di semi e extravergine d’oliva. In questo caso l'olio di oliva è quello di Agàzan, prodotto dalla stessa azienda, tra le colline liguri, con una selezione di olive taggiasche dai loro uliveti più antichi e più alti.
La piadina mignon è ottima per un aperitivo, uno stuzzichino o per la merenda dei bambini. Da consumare farcita o al posto del pane. 10 Pezzi.
Solo materie prime di prima qualità, selezionate direttamente da agricoltori locali o italiani, sono utilizzate per queste mostarde: ingredienti che non necessitano, nella trasformazione, di aggiunta di conservanti, addensanti e antiossidanti.
Cipolle in aceto balsamico lavorate dal fresco.
Lenticchie di Castelluccio di Norcia 500 gr
Esalta il sapore di pesce e carne, formaggi, gelati e frutta di stagione. Dall’incontro fra il mosto concentrato e l’Aceto Balsamico di Modena IGP, una crema dolce e densa pronta per esaltare la tua fantasia in cucina.
Tutta la frutta e solo gli zuccheri naturalmente contenuti nella frutta. La ricetta più semplice, preparata secondo tradizione, con una cottura delicata per garantire tutto il sapore e il profumo della frutta. Senza coloranti, conservanti, addensanti e senza l'aggiunta di pectina. La vera tradizione artigianale con un contenuto di frutta tra i più alti presenti sul mercato
Filetti di alici in salsa piccante.
Medaglie d’Oro, storico prodotto dell’Acetaia Giusti, “il Classico” è un balsamico di grande versatilità, sia per l’uso in cottura che direttamente a crudo. Si abbina a carni bianche e verdure.
Delicato e finissimo cioccolato bianco.
Confezionata in sacchetti di carta porcellanata, la pasta del Pastificio Faella gode dal 2013 del marchio IGP, meritato riconoscimento di un prodotto artigianale che si lega al territorio di Gragnano, da secoli riconosciuto per la tipicità della lavorazione e l’assoluta qualità della sua pasta.
Tra gli ingredienti che rendono unica questa salsa due la rendono davvero speciale: i pomodori, rigorosamente datterini e cuore di bue e l'olio extravergine di oliva Agazàn, prodotto dalla stessa azienda, tra le colline liguri, con una selezione di olive taggiasche dai loro uliveti più antichi e più alti.
Pasta di Canossa nasce da un’intuizione di Ottavio di Canossa e si produce a Ferrara nell’antica Tenuta Cuniola.
Invecchiato in botti di rovere francese del 1900 con aggiunta di aceto balsamico già invecchiato prelevato da batterie di botti secolari