Lenticchie di Castelluccio di Norcia 500 gr
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Zampone precotto
Gli abbinamenti preferiti dai nostri clienti
Lenticchie di montagna 500 g
Zampone precotto Gran Ferrari 1 kg
Ingredienti: carne di suino, cotenna di suino, grasso di suino, sale, spezie, aromi naturali Antiossidante: Ascorbato di sodio
Conservanti: Nitrito di sodio
Peso: 1000 gr
Conservazione: conservare in luogo fresco e lontano da fonti di calore dirette Scadenza: vedi etichetta sulla confezione. 24 mesi
Modalità di utilizzo: il cotechino deve essere consumato, dopo averlo tolto dalla busta sottovuoto e previa cottura in acqua per almeno 3 ore; dopo la cottura deve essere consumato senza il budello esterno.
Produttore: Salumificio Ferrari Erio & C. S.p.a. Via Canaletto Nord, 565/
41122 Modena – Italia
Valori nutrizionali (per 100g di prodotto) Valore energetico (Kcal) 259 – (KJ) 1077
Proteine 22 g
Carboidrati <0.0 g di cui Zuccheri <0.0 g
Grassi 19 g di cui acidi grassi saturi 6,6 g
Sale 2.00 g
Altre specialità simili
Specialità alimentare che affonda le sue radici nella più antica tradizione padana, i ciccioli mantovani sono uno snack allegro e gustoso.
Un’occasione unica per poter degustare, comodamente a casa propria, tre diverse eccellenze dell’Antica Corte Pallavicina.
Il famoso Culatello, la coppa e il salame mariola.
Metà Coppa di Parma stagionata, subito pronta da tagliare. Solo carne suina 100% italiana per un prodotto certificato dal marchio IGP.
Dalla rifilatura del collo di suino ecco un salume per un antipasto leggero e ricco di sapore.La coppa stagionata si fa ancora come una volta: solo carne di maiale e un pizzico di spezie. Sono proprio la produzione artigianale e la stagionatura naturale a rendere unico questo prodotto.
Alla sua dolcezza nessuno sa resistere! Carne 100% Italiana con una stagionatura minima di 24 mesi.
Tre differenti stagionature:
da 18 a 21 mesi
da 24 a 28 mesi
da 36 a 40 mesi
Ogni stagionatura è affettata singolarmente in vaschetta in atmosfera modificata. Ogni confezione contiene 50 gr di prodotto (150 gr totali)
È il capolavoro della gastronomia italiana. Non per niente, lo chiamano il re dei salumi. Il Culatello nasce fra le nebbie invernali e le estati afose della Bassa Parmense. Solo in questo spicchio di terra bagnata dal Grande Fiume la parte più nobile del suino diventa Culatello.
Affumicato e stagionatoi all'aria fresca di montagna. Prodotto secondo antiche ricette. Affettato e ideale per ogni gustosa occasione!
Il salame Gran Riserva è una produzione di eccellenza, fatto con carne di suini pesanti italiani e pochi altri ingredienti. Dopo una lenta stagionatura, di almeno 90 giorni, al momento del taglio , dalla fetta " che fa la goccia" si sprigionerà un profumo ed un aroma unico, che vi conquisterà.
Fatto sempre e solo a mano senza coloranti ne' conservanti, il lardo di Colonnata Giannarelli sprigiona al taglio aromi speziati e dolci;
ha tessuto morbido e compatto, dolcezza profonda, riflessi erbacei.
Il lardo, su una semplice fetta di pane, è bontà pura.
Pancetta arrotolata. Ideale per accompagnare dei crostini di pane o di polenta fritta, per un antipasto goloso o come tocco segreto in cucina.
Coppa Piacentina DOP pronto taglio metà 900 g ca. La Coppa Piacentina DOP come da disciplinare di produzione, proviene dai suini nati, allevati e macellati in Emilia Romagna e Lombardia (Italia). Prodotto senza lattosio e senza glutine.
La bresaola di punta d'anca è un prodotto altamente selezionato, ricavato dal taglio più pregiato della coscia del bovino con una lavorazione accurata e una breve stagionatura.
Il Fiocco di prosciutto è ottenuto con carne 100% italiana. Prodotto senza lattosio e senza glutine.
La Mortadella Simona, prodotta con carni fresche italiane, è il prodotto che rispecchia in tutto e per tutto l'antica ricetta bolognese creata per ricordare sapori passati attraverso spezie naturali e lunghe cotture. La cura della realizzazione di questo prodotto è altissima poiché si rispettano tutti i crismi della tradizione per fornire al palato di chi l'assaggia un sapore unico.
Il cotechino nasce come piatto povero, che mangiavano i contadini abitualmente con le zuppe di legumi. Prodotto tipico dell’emiliana Modena, è ottimo con lenticchie, purè o sacrao.