Pasta di Canossa nasce da un’intuizione di Ottavio di Canossa e si produce a Ferrara nell’antica Tenuta Cuniola.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Come tradizione vuole, non c’è acqua tra gli ingredienti: semola di grano duro e 32% uova di gallina. Solo materie prime italiane scelte, testate, selezionate e bilanciate da Maria e Luigi, che hanno personalmente disegnato e realizzato, vent’ anni fa, macchinari unici al mondo, con telai e cannucce.
La pasta, che nasce rigorosamente lunga, è essiccata lentamente, appesa e lavorata con pochi passaggi, per garantire la massima resa della pasta in fase di cottura. Dall’impasto al prodotto finito ci sono 2 ingredienti, 6 fasi e un massimo di 48 ore di attesa.
Quantità consigliata per 4 persone, cottura in 4/6 minuti
Ingredienti: semola di grano duro 68%, uova 32% Paese di coltivazione del grano : Italia
Conservare in luogo fresco e asciutto
Modo d'uso: cuocere per 4/6 minuti, quantità ideale per 4 persone.
Prodotto e confezionato da: La Pasta di Aldo srl Via Castelletta, 41 - 62015 Monte San Giusto (MC) - ITALIA
Valori nutrizionali per 100g:
| Valore energetico | kJ 1569 |
|
kcal 371 |
|
| Grassi | 4,8 gr |
| Di cui acidi grassi saturi |
1,47 gr |
| Carboidrati | 65,6 gr |
| Di cui zuccheri |
1,4 gr |
| Proteine | 15,1 gr |
| Sale | 0,10 gr |
| Fibre | 2,4 gr |
Pasta di Canossa nasce da un’intuizione di Ottavio di Canossa e si produce a Ferrara nell’antica Tenuta Cuniola.
Pasta di Canossa nasce da un’intuizione di Ottavio di Canossa e si produce a Ferrara nell’antica Tenuta Cuniola.
Pasta di Canossa nasce da un’intuizione di Ottavio di Canossa e si produce a Ferrara nell’antica Tenuta Cuniola.
Il Riso Carnaroli superfino Riserva San Massimo, grazie alle sue caratteristiche organolettiche – bassa collosità, tenuta di cottura perfetta, compattezza del chicco rara e alta percentuale di amido – riconosciute anche dai più importanti chef, è ideale per la preparazione di risotti.
Durante la cottura, assorbe delicatamente i sapori dei vari ingredienti rilasciando il suo prezioso amido, per poi presentarsi in tavola con chicchi compatti e omogenei, che tendono addirittura, man mano che si raffreddano, a tornare “al dente”.
Allo spegnimento del fuoco, il riso smette di cuocere e i chicchi proprio per la loro struttura non corrono il rischio di sfaldarsi. La qualità di questo prodotto di eccellenza si avverte al primo assaggio, rivelando i profumi della riserva naturale.
Confezionata in sacchetti di carta porcellanata, la pasta del Pastificio Faella gode dal 2013 del marchio IGP, meritato riconoscimento di un prodotto artigianale che si lega al territorio di Gragnano, da secoli riconosciuto per la tipicità della lavorazione e l’assoluta qualità della sua pasta.
Il riso vialone nano è il tradizionale riso della pianura veronese: ideale per risotti cremosi.
Confezionata in sacchetti di carta porcellanata, la pasta del Pastificio Faella gode dal 2013 del marchio IGP, meritato riconoscimento di un prodotto artigianale che si lega al territorio di Gragnano, da secoli riconosciuto per la tipicità della lavorazione e l’assoluta qualità della sua pasta.
Confezionata in sacchetti di carta porcellanata, la pasta del Pastificio Faella gode dal 2013 del marchio IGP, meritato riconoscimento di un prodotto artigianale che si lega al territorio di Gragnano, da secoli riconosciuto per la tipicità della lavorazione e l’assoluta qualità della sua pasta.
La pasta Felicetti è realizzata a partire da raccolti incontaminati da agricoltura Biologica, acqua sorgiva d’altitudine, con lavorazioni rispettose dell’integrità profonda della materia prima.
Pasta all'uovo con lavorazione artigianale a lenta essicazione
Il riso Carnaroli è considerato una delle migliori varietà italiane di Riso per risotti. Ideale per risotti sgranati e insalate di riso