
Cipolle in olio extravergine d'oliva lavorate dal fresco.
Peso netto: 200 g
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Cipolle in olio extravergine d'oliva lavorate dal fresco.
Peso netto: 200 g
La Giardiniera golosa, con la presenza di cipolla e sedano, ha tutte le verdure tagliate a mano, cotte separatamente e fatte maturare nella bagna agrodolce per 10 giorni per poi essere messe via in vaso con l’aggiunta dell’ olio.
Accompagna carni e pesci , ma soprattutto salumi e formaggi di tradizione.
Ti offriamo la Spalla Cotta di San Secondo garantita da chi di salumi se ne intende. La Spalla Cotta è un salume tipico di San Secondo, il paese della Bassa Parmense dove la Spalla si fa ancora come una volta, con materie prime scelte e tanto amore. Acquista il trancio di Spalla Cotta confezionato sottovuoto, ideale da consumare in famiglia.
La Spalla Cotta di San Secondo ha origini antichissime, forse millenarie. Piaceva a Giuseppe Verdi, che ai suoi amici la regalava e consigliava come cuocerla senza farla diventare stopposa. Il suo profumo è irresistibile. È un salume morbido, gustoso, prelibato, con poco grasso: se realizzata e affettata a regola d’arte, la Spalla Cotta si scioglie in bocca. Devi tagliarla spessa, a mano. La puoi mangiare da sola o con la torta fritta (gnocco fritto), pietanza tradizionale delle terre emiliane fatta con un impasto di acqua, farina, sale e lievito, tirata a sfoglia, tagliata e fritta nello strutto.
Per fare la Spalla Cotta serve una lavorazione a regola d’arte. La carne del salume viene ricavata dalla scapola anteriore del suino. La parte tagliata, di grandi dimensioni (20-21 kg), viene rifilata, arrotolata e marinata con sale, pepe, cannella, aglio e noce moscata. La salatura viene ripetuta a distanza di due settimane dalla prima. Dopo la seconda salatura, la Spalla viene privata dell’eventuale osso e insaccata nella vescica dell’animale, cucita e stagionata in apposite celle frigorifero per un periodo compreso fra i 40 e i 60 giorni. Terminata la stagionatura, si passa alla cottura. Acqua, alloro e vino, bianco o rosso, a 70-80°C: il tempo ideale è un’ora di cottura per ogni chilo di prodotto. Raffreddata, la Spalla Cotta è pronta per essere affettata.
Caratteristiche
La Spalla Cotta intera ha forma massiccia e tozza, raggiunge un peso di 7-8 kg e una lunghezza di circa 25-30 centimetri. Al taglio, presenta un colore rosa intenso, con vene di grasso più o meno accentuate a seconda della carne. Il profumo è delicato, soave, soprattutto se la Spalla Cotta è calda. Al palato, sprigiona un sapore inconfondibile, dolce e leggermente speziato, delicato quel tanto che basta per solleticare le papille gustative.
Valori nutrizionali
La Spalla Cotta ha un alto contenuto di proteine (22%) e lipidi (17%) e un basso contenuto di zuccheri (0,5%).
Come si gusta
Di preferenza, la Spalla Cotta andrebbe consumata calda. Taglia il salume a mano con un coltello da cucina. Le fette devono essere spesse, non importa se un po’ irregolari. La cottura è a bagnomaria: disponi le fette in un piatto, coprile con un secondo piatto e appoggia entrambi su una pentola di acqua portata a temperatura di ebollizione, per circa 30-40 secondi. La morte sua è la torta fritta calda o il pane casereccio, caldo anche lui, magari accompagnato da una giardiniera di verdure. Se scegli di gustarla fredda, tagliala sempre a mano ma un po’ meno spessa: l’altezza giusta è quella che fa sì che la fetta si sciolga in bocca.
Il vino consigliato è un rosso vivace, amabile e leggero, come una Fortana o un rosso dei Colli di Parma.
Come si conserva
Il prodotto intero sottovuoto deve essere conservato in frigorifero e consumato entro la data indicata sulla confezione. Una volta tagliata, la Spalla Cotta deve essere avvolta nella pellicola alimentare e riposta nei vani inferiori del frigorifero. In questo caso, è preferibile consumare il salume entro 3-4 giorni dall’apertura.
Ingredienti: carne suina, sale comune, aromi (zuccheri: destrosio, saccarosio / antiossidante: ascorbato di sodio – E301) e spezie , conservanti: nitrito di sodio – E250
Nel prodotto non sono presenti allergeni; Nessun ingrediente utilizzato contiene/deriva da OMG
Peso: 1,2 kg
Conservazione: conservare lontano da fonti di calore dirette a temperatura +2°/+4°C
Scadenza: 90 gg dal confezionamento : la data del TMC è riportata sulla etichetta aggiunta alla confezione sottovuoto
Produttore: F.lli Grossi SRL
Via Marconi, 96 – numero CE IT 1761 L – 43035 Felino (PR) – Italia
Valori nutrizionali (per 100g di prodotto)
Valore energetico (Kcal) 273 – (KJ) 1132
Proteine 19.6 g
Carboidrati <0.5 g di cui Zuccheri <0.1 g
Grassi 21.6 g di cui acidi grassi saturi 7.3 g
Sale 2.60 g
Pancetta arrotolata. Ideale per accompagnare dei crostini di pane o di polenta fritta, per un antipasto goloso o come tocco segreto in cucina.
Questo tris di salumi tipici di Parma è una comoda confezione che mette d'accordo tutti: chi ama il gusto dolce del prosciutto, che quello più saporito della coppa, chi quello speziato del salame. Ottimo come antipasto misto o come secondo, da accompaganre a girdiniera artigianale e a Parmigiano Reggiano DOP
È il capolavoro della gastronomia italiana. Non per niente, lo chiamano il re dei salumi. Il Culatello nasce fra le nebbie invernali e le estati afose della Bassa Parmense. Solo in questo spicchio di terra bagnata dal Grande Fiume la parte più nobile del suino diventa Culatello.
Il Salame Felino è il salume più sfizioso delle colline di Parma. Da una filiera controllata, certificato dal marchio IGP, tutto il buono della tradizione norcina. Il formato da 1 kg è la scelta perfetta per una merenda o per un antipasto goloso.
Il Fiocco di prosciutto è ottenuto con carne 100% italiana. Prodotto senza lattosio e senza glutine.
Alla sua dolcezza nessuno sa resistere! Carne 100% Italiana con una stagionatura minima di 24 mesi.
Il profumo di un piatto di Culatta mette sempre tutti d'accordo.
Il fiocco o fiocchetto è il salume tipico della Bassa Parmense, ricavato dalla parte inferiore della coscia di suino. Più piccolo e più magro del culatello, è perfetto per un antipasto dolce e leggero.
La Mortadella Simona, prodotta con carni fresche italiane, è il prodotto che rispecchia in tutto e per tutto l'antica ricetta bolognese creata per ricordare sapori passati attraverso spezie naturali e lunghe cotture. La cura della realizzazione di questo prodotto è altissima poiché si rispettano tutti i crismi della tradizione per fornire al palato di chi l'assaggia un sapore unico.
Zampone precotto Gran Ferrari 1 kg
La Coppa di Parma IGP si riconosce dalla consistenza morbida, la sapidità non troppo pronunciata e profumo delicato, elementi che lasciano percepire pienamente il gusto tipico della carne di suino.
Fatto sempre e solo a mano senza coloranti ne' conservanti, il lardo di Colonnata Giannarelli sprigiona al taglio aromi speziati e dolci;
ha tessuto morbido e compatto, dolcezza profonda, riflessi erbacei.
Il lardo, su una semplice fetta di pane, è bontà pura.
Cotechino di Modena IGP 500 gr, precotto
Specialità alimentare che affonda le sue radici nella più antica tradizione padana, i ciccioli mantovani sono uno snack allegro e gustoso.
Metà Coppa di Parma stagionata, subito pronta da tagliare. Solo carne suina 100% italiana per un prodotto certificato dal marchio IGP.
Il salame Gran Riserva è una produzione di eccellenza, fatto con carne di suini pesanti italiani e pochi altri ingredienti. Dopo una lenta stagionatura, di almeno 90 giorni, al momento del taglio , dalla fetta " che fa la goccia" si sprigionerà un profumo ed un aroma unico, che vi conquisterà.