
Parmigiano Reggiano DOP selezione Silvano Romani, stagionato oltre 30 mesi, sottovuoto e incartato a mano. Il formato da 750 g è ideale per tutta la famiglia.
Prova il gusto del formaggio naturale scelto da noi!
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Parmigiano Reggiano DOP selezione Silvano Romani, stagionato oltre 30 mesi, sottovuoto e incartato a mano. Il formato da 750 g è ideale per tutta la famiglia.
Prova il gusto del formaggio naturale scelto da noi!
Il salame Gran Riserva è una produzione di eccellenza, fatto con carne di suini pesanti italiani e pochi altri ingredienti. Dopo una lenta stagionatura, di almeno 90 giorni, al momento del taglio , dalla fetta " che fa la goccia" si sprigionerà un profumo ed un aroma unico, che vi conquisterà.
Ti offriamo metà Coppa di Parma stagionata pronta da tagliare. La Coppa di Parma è morbida, profumata, dolce e saporita. È un salume tipico della Food Valley certificato dal marchio IGP. La Coppa è perfetta per i tuoi aperitivi e buona con tutto. Scegli il formato da 900 g, confezionato sottovuoto, subito pronto da affettare.
Gusto accattivante, dolce e saporita. La Coppa di Parma è un salume semplice, antico di secoli. I suoi ingredienti sono sempre gli stessi: pura carne 100% italiana ricavata dal collo del suino, poco sale e un pizzico di spezie da concia. La vera Coppa di Parma deve avere la giusta dose di grasso, indispensabile per conferire la giusta dolcezza al salume. Rifilata e rivestita nel budello naturale e legata a mano, la Coppa è pronta per la stagionatura in locali dal clima controllato. La sua stagionatura può variare da un minimo di 60 giorni dall'inizio della lavorazione, per le coppe da 2 a 2,6 kg, a 90 giorni dall'inizio della lavorazione per le coppe di peso superiore ai 2,6 kg.
Caratteristiche
La forma della Coppa di Parma IGP è cilindrica e allungata. La consistenza al tatto deve essere media, né troppo morbida né troppo dura, e omogenea fra le parti esterne e le parti interne del salume - segno di una buona maturazione. Al taglio, la Coppa di Parma presenta un colore rosso uniforme per la parte magra, inframmezzato da striature bianche e rosate per la parte grassa. Il profumo è gradevole, dalla fragranza caratteristica, più intenso nel caso di lunghe stagionature. Al palato, la Coppa di Parma rivela una piacevole dolcezza, leggermente speziata.
Valori nutrizionali
La Coppa di Parma IGP è un salume a ridotto contenuto di sale (inferiore al 5% del peso del prodotto finito). Il salume garantisce un buon apporto di proteine: 100 g di Coppa di Parma contengono circa 23 g di proteine.
Come si gusta
Elimina il budello dalla parte di Coppa destinata al taglio. Una volta pelato, puoi tagliare il salume con l’aiuto dell’affettatrice. Le fette devono essere sottili quanto un foglio di carta. Per gustarlo soffice e profumato, è consigliabile affettarlo al momento.
La Coppa di Parma IGP è un salume da antipasto. Puoi servirla con l’aperitivo, con i crostini caldi e un paté di verdure. Ottima con del buon pane casereccio e con le verdure fresche.
Il vino consigliato è un bianco secco: una Malvasia dei Colli di Parma, un Franciacorta Brut, un Gewürztraminer o un Pinot Grigio.
Come si conserva
Puoi conservare la Coppa di Parma intera a temperatura di cantina (fra 10 e 17°C). Una volta tagliata, devi riporla nel vano inferiore del frigorifero, dopo averla avvolta in un canovaccio di cotone o nella carta alimentare.
Ingredienti: carne suina, sale, spezie-conservante: E252
Nel prodotto non sono presenti allergeni, non esiste rischio di contaminazione incrociate accidentali ed è adatto al consumo dei celiaci.
Peso: 900 gr ca.
Conservazione: conservare in cella frigorifera a temperatura non superiore a 10°, prima e dopo l’apertura.
Scadenza: 4 mesi
Produttore: FERRARI CAV. BRUNO S.R.L.
Via Di Case Trombi, 27 – 43037 Lesignano Bagni (PR) – Italia
Dichiarazione nutrizionale:
Grassi 30 +/- 5%
Zuccheri <0.1%
Proteine 24 +/- 2%
Sale <5%
Culatta con cotenna a metà, subito pronto da affettare. Un grande salume da gustare poco alla volta. La cotenna protegge il salume per tutta la stagionatura. Il risultato è un sapore più dolce e una fetta più morbida rispetto al Culatello tradizionale.
Il Guanciale di Colonnata di Giannarelli è fatto sezionando la parte con venature magre e grasso pregiato del guanciale di un maiale pesante italiano adatto per i prosciutti di Parma e San Daniele.
Ha sapore deciso, aroma speziato e erbaceo.
Ideale per sughi, sopratutto amatriciana e carbonara o abbinato a crostacei.
La Coppa di Parma IGP si riconosce dalla consistenza morbida, la sapidità non troppo pronunciata e profumo delicato, elementi che lasciano percepire pienamente il gusto tipico della carne di suino.
Coppa Piacentina DOP pronto taglio metà 900 g ca. La Coppa Piacentina DOP come da disciplinare di produzione, proviene dai suini nati, allevati e macellati in Emilia Romagna e Lombardia (Italia). Prodotto senza lattosio e senza glutine.
Il salame Gran Riserva è una produzione di eccellenza, fatto con carne di suini pesanti italiani e pochi altri ingredienti. Dopo una lenta stagionatura, di almeno 90 giorni, al momento del taglio , dalla fetta " che fa la goccia" si sprigionerà un profumo ed un aroma unico, che vi conquisterà.
Fatto sempre e solo a mano senza coloranti ne' conservanti, il lardo di Colonnata Giannarelli sprigiona al taglio aromi speziati e dolci;
ha tessuto morbido e compatto, dolcezza profonda, riflessi erbacei.
Il lardo, su una semplice fetta di pane, è bontà pura.
Un grande salume da gustare poco alla volta. La cotenna protegge il salume per tutta la stagionatura. Il risultato è un sapore più dolce e una fetta più morbida rispetto al Culatello tradizionale.
Il Salame Felino IGP è il salume più sfizioso delle colline di Parma. Da una filiera controllata, certificato dal marchio IGP, tutto il buono della tradizione norcina. Il formato da 800 g è la scelta perfetta per una merenda o per un antipasto goloso.
Il Fiocco di prosciutto è ottenuto con carne 100% italiana. Prodotto senza lattosio e senza glutine.
Prodotto in un piccolo lembo di terra a destra del grande fiume, tra le città di Parma, Piacenza e Cremona, attraverso il sapiente uso dell'imbattibile clima, il salame mariola risulta essere molto diverso da tutti gli altri. Infatti anche se la concia è sempre la stessa, il suo sapore possiede effettivamente qualcosa di unico vuoi per i budelli nei quali è insaccato, che sono grossi e lo mantengono morbido più a lungo, vuoi per la macinatura effettuata in modo irregolare. Il risultato è un impasto che tende, con una prolungata stagionatura a rimanere morbido e a sciogliersi in bocca con un sapore dolce ed un profumo indimenticabile.
Il Salame Felino è il salume più sfizioso delle colline di Parma. Da una filiera controllata, certificato dal marchio IGP, tutto il buono della tradizione norcina. Il formato da 1 kg è la scelta perfetta per una merenda o per un antipasto goloso.
Metà Culatello di Zibello DOP pronto taglio. Assaggia il re dei salumi scelto e garantito da chi se ne intende. Il formato già pelato è ideale per chi ha poco tempo ma vuole gustare un prodotto pregiato e ricercato in tutto il mondo.
Lo Strolghino è un salame piccolo, magro, poco stagionato, ricchissimo di gusto. Dalla rifilatura del Culatello, ecco un’idea sfiziosa per i tuoi antipasti. Scegli lo Strolghino garantito da Silvano Romani. Il formato da 250 g è confezionato sottovuoto subito pronto da affettare.
Il fiocco o fiocchetto è il salume tipico della Bassa Parmense, ricavato dalla parte inferiore della coscia di suino. Più piccolo e più magro del culatello, è perfetto per un antipasto dolce e leggero.