La Giardiniera a pezzettoni è un mix di verdure agrodolci a pezzettoni molto invitanti, arricchita con sedano, cipolline borretane, cipolla viola e fagiolini in olio di oliva extravergine e olio di semi di girasole.
Ottima con i salumi di tradizione ed il pesce azzurro.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Culatta di Lagrimone a metà
Gli abbinamenti preferiti dai nostri clienti
Gli anolini sono pasta all'uovo con un morbido ripieno di Parmigiano Reggiano DOP, da gustare in brodo o pasticciati. Sono pastorizzati e confezionati in atmosfera protettiva. Sono realizzati secondo la ricetta di Silvano Romani e prodotti nel suo laboratorio artigianale.
Ti offriamo la Culatta a metà con cotenna senza osso. La cotenna protegge il salume per tutta la stagionatura: rispetto al Culatello tradizionale, il gusto è più dolce e la consistenza della fetta è più morbida, simile a quella del prosciutto.
La Culatta, è ricavato dalla parte femorale dei suini allevati in Italia (fiocco). Viene lavorato a mano, salato e speziato. Dopo la macellazione, il salume viene insaccato nella vescica dell’animale e stagionato per almeno 12 mesi in un luogo umido, fra le nebbie invernali e le estati afose tipiche della Bassa Parmense.
Caratteristiche
La forma della Culatta è leggermente allungata. Il salume è privo di osso ed è subito pronto per essere affettato. Al taglio, la fetta si presenta con un colore rosa uniforme, inframmezzato dalle parti bianche del grasso. Il profumo è intenso e caratteristico, con note lievi di muschio e di rose. Al palato è morbido, il sapore è dolce, pieno, avvolgente, sempre delicato.
Valori nutrizionali
Se consumato con moderazione, si rivela un ottimo alimento per il nostro benessere. Come gli altri salumi, è una fonte importante di proteine ad alto valore biologico (19,73 grammi per 100 grammi di prodotto), aminoacidi essenziali, ferro e zinco.
Come si gusta
Libera la Culatta dalla cotenna con un coltello ben affilato. L’assenza dell’osso consente di tagliare delle fette regolari: gli scarti sono minimi, ridotti alla cotenna e alle parti grasse eventualmente in eccesso. Per il taglio meglio servirsi dell’affettatrice: le fette devono essere sottili quanto un foglio di carta.
E' un ottimo antipasto. Puoi accompagnarlo con del pane tostato e un pizzico di burro, puoi arrotolarlo sui grissini o abbinarlo al melone o ai fichi.
Il vino consigliato è un bianco aromatico secco, una Malvasia dei Colli di Parma è l’ideale, o un rosso emiliano leggero, fruttato e non invecchiato, come un Lambrusco di Sorbara Rosato.
Come si conserva
La Culatta può essere conservato in un ambiente fresco e asciutto - la temperatura non deve superare i 21-22°C. Una volta affettato, il salume deve essere riposto nella parte bassa del frigorifero, avendo cura di avvolgere la parte tagliata con un canovaccio inumidito di vino bianco.
Ingredienti: carne di suino, sale, pepe
Peso: 2 kg ca.
Conservazione: 10 mesi a 14/17c°
Produttore: Vescovi Renato S.R.L
Italia
Valori nutrizionali (media su 100g di prodotto)
proteine gr: 25/30
grassi gr: 12/15
carboidrati gr: 0.5/1
valore energetico: Kcal 257 (1074) (KJ)
Altre specialità simili
Affumicato e stagionatoi all'aria fresca di montagna. Prodotto secondo antiche ricette. Affettato e ideale per ogni gustosa occasione!
Zampone precotto Gran Ferrari 1 kg
Il Salame Felino è il salume più sfizioso delle colline di Parma. Da una filiera controllata, certificato dal marchio IGP, tutto il buono della tradizione norcina. Il formato da 1 kg è la scelta perfetta per una merenda o per un antipasto goloso.
Alla sua dolcezza nessuno sa resistere! Carne 100% Italiana con una stagionatura minima di 24 mesi.
Il Prosciutto cotto di alta qualità si differenzia dagli altri per l’eccellenza delle materie prime selezionate e l’utilizzo di processi di lavorazione industriali rigorosi.Profumato e morbido, è un salume estremamente versatile, adatto per uno spuntino, un secondo leggero o per fare un fragrante panino per merenda.
La Mortadella Simona, prodotta con carni fresche italiane, è il prodotto che rispecchia in tutto e per tutto l'antica ricetta bolognese creata per ricordare sapori passati attraverso spezie naturali e lunghe cotture. La cura della realizzazione di questo prodotto è altissima poiché si rispettano tutti i crismi della tradizione per fornire al palato di chi l'assaggia un sapore unico.
La Spalla Cotta di San Secondo è la specialità tipica più antica della provincia di Parma, dove i salumi per tradizione sono buoni, genuini e ricchi di sapore. La puoi mangiare calda o fredda, da sola o con la torta fritta. Morbida, profumata, gustosa, perfetta per i tuoi antipasti. Acquista il trancio di Spalla Cotta, confezionato sottovuoto, pronto da affettare.
Coppa Piacentina DOP pronto taglio metà 900 g ca. La Coppa Piacentina DOP come da disciplinare di produzione, proviene dai suini nati, allevati e macellati in Emilia Romagna e Lombardia (Italia). Prodotto senza lattosio e senza glutine.
Il profumo di un piatto di Culatta mette sempre tutti d'accordo.
Fatto sempre e solo a mano senza coloranti ne' conservanti, il lardo di Colonnata Giannarelli sprigiona al taglio aromi speziati e dolci;
ha tessuto morbido e compatto, dolcezza profonda, riflessi erbacei.
Il lardo, su una semplice fetta di pane, è bontà pura.
Questo tris di salumi tipici di Parma è una comoda confezione che mette d'accordo tutti: chi ama il gusto dolce del prosciutto, che quello più saporito della coppa, chi quello speziato del salame. Ottimo come antipasto misto o come secondo, da accompaganre a girdiniera artigianale e a Parmigiano Reggiano DOP
Tre differenti stagionature:
da 18 a 21 mesi
da 24 a 28 mesi
da 36 a 40 mesi
Ogni stagionatura è affettata singolarmente in vaschetta in atmosfera modificata. Ogni confezione contiene 50 gr di prodotto (150 gr totali)
Pancetta arrotolata. Ideale per accompagnare dei crostini di pane o di polenta fritta, per un antipasto goloso o come tocco segreto in cucina.
Il Guanciale di Colonnata di Giannarelli è fatto sezionando la parte con venature magre e grasso pregiato del guanciale di un maiale pesante italiano adatto per i prosciutti di Parma e San Daniele.
Ha sapore deciso, aroma speziato e erbaceo.
Ideale per sughi, sopratutto amatriciana e carbonara o abbinato a crostacei.
Il Salame Felino IGP è il salume più sfizioso delle colline di Parma. Da una filiera controllata, certificato dal marchio IGP, tutto il buono della tradizione norcina. Il formato da 800 g è la scelta perfetta per una merenda o per un antipasto goloso.
La Coppa di Parma IGP si riconosce dalla consistenza morbida, la sapidità non troppo pronunciata e profumo delicato, elementi che lasciano percepire pienamente il gusto tipico della carne di suino.