Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)

Silvano ci racconta del Prosciutto di Parma
Guarda la categoria del Prosciutto di Parma!
Prenditi del tempo per leggere l'articolo completo
Oggi, Silvano Romani ti racconta del Prosciutto di Parma. Buona lettura!
Il Prosciutto di Parma DOP è un prodotto supervisionato da un rigido disciplinare di produzione, che garantisce un’eccellente qualità al consumatore, fornita dalla firma di ogni membro del settore, permettendo di risalire al produttore e verificare ogni fase della filiera produttiva.
Una condizione essenziale per ottenere il Prosciutto di Parma DOP è che l’intero processo avvenga in una zona limitata, che comprende il territorio delle province di Parma, dove le condizioni climatiche sono ideali per una stagionatura naturale che conferisce dolcezza e sapore al prosciutto.
Penso che sia sublime, sano e genuino, dal profumo inebriante.
Non vengono utilizzati additivi o conservanti per produrlo, e il risultato è un prodotto totalmente autentico. La copiosa salatura e l’aria delle colline fanno il resto.
Come sempre, la qualità e l’attenzione nella selezione delle materie prime fanno la differenza. La sua intensa sapidità e dolcezza si uniscono a un alto valore nutrizionale.
È a basso contenuto di grassi, contiene vitamine e proteine facilmente digeribili e molti minerali: è adatto a tutti grazie alla sua digeribilità, ottimo per bambini, sportivi e anziani.
I prosciutti sono esposti generosamente nei miei negozi gastronomici su scaffali privilegiati.
Ho dedicato un locale pittoresco al prosciutto: la Degusteria, caratterizzata da prosciutti appesi al soffitto e un’atmosfera di sapori unici dove puoi gustare prodotti tipici.
Come puoi gustarlo? Un prosciutto di qualità è così buono che può essere mangiato da solo, o accompagnato da pane fragrante.
Chi può resistere a un panino con prosciutto dal profumo invitante e un bicchiere di vino?
Lascia un commento
Accedi per pubblicare commenti