Come abbinare la birra con formaggi e salumi

 

Guarda la tradizione gastronomica dell'Emilia Romagna!

Prenditi del tempo per leggere l'articolo completo

Una tendenza attuale nel mondo del cibo è la scoperta delle varietà di birra e della sua versatilità con ogni piatto.

Oggi il fenomeno della birra sta crescendo rapidamente, il numero di consumatori consapevoli e curiosi che apprezzano il suo sapore e il potenziale abbinamento con cibi non ordinari è in continua crescita.

La birra Bock si abbina bene ai salumi saporiti e allo speck, mentre con un prosciutto dolce è necessaria la delicatezza di una Lager, un abbinamento davvero buono. Le birre più corpose, come una Bitter Ale, possono infine completare la bresaola e il prosciutto affumicato.

Il mondo dei formaggi è il più piacevole abbinamento con la birra. In questo caso, a parte la mozzarella e la ricotta, che richiedono rispettivamente una Lager e una Blanche, la scelta migliore potrebbe essere tra le birre corpose. Infatti, se una birra Lager è perfetta per i formaggi caciotte e robiole, una birra Bock è ideale per il pecorino e il Parmigiano Reggiano, mentre una birra Ale si abbina bene ai formaggi piccanti e stagionati. In altre parole, le grandi combinazioni tra birra e cibi crudi sono varie.

Come criterio da seguire, ricorda che le ricette più delicate richiedono birre leggere, mentre i piatti significativi richiedono birre dal sapore forte e persistente. Pertanto, assicurati di fare il giusto abbinamento tra il sapore della birra e il sapore del cibo.

Ma soprattutto non dimenticare che questo è un gioco in cui puoi divertirti se sarai curioso di sperimentare. Ora tocca a te, divertiti!

 
Questo post sul blog ti è stato utile?

Lascia un commento

Accedi per pubblicare commenti