Dalle splendide colline di Torrechiara. Prevalenza Maestri con breve macerazione carbonica.
Meno scuro, più asciutto, bolla fine e persistente. Note di ciliegia, marasca e lampone; cannella e cardamomo, minerale e intenso. Compagno perfetto per i salumi locali, i primi della tradizione, i bolliti di stagione. Si può azzardare su crostacei e tonno. Ma anche sulle crostate di marmellata.
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Spedizione Gratuita - Per ordini superiori a 150€ (fino a 25Kg)
Enoteca
I vini dei Colli di Parma sono una continua scoperta. Le loro bollicine, premiate e apprezzate in Italia e all’estero, raccontano la generosità e il calore della nostra terra. Frizzanti, corposi e pieni di carattere, sono l’accompagnamento perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, portando allegria e autenticità in ogni sorso.
Per noi, il vino emiliano è un viaggio alle origini: il profumo intenso dell’uva nei vigneti, l’aroma pungente del mosto e la magia delle cantine fresche, dove il tempo rinnova ogni anno uno dei più antichi prodigi.
Oltre ai vini emiliani, la nostra selezione si arricchisce con etichette ospiti provenienti da altre Regioni d’Italia: vini rossi e bianchi fermi, bollicine, naturali e vini da dessert, scelti con cura per offrirti il meglio di ogni territorio. Non mancano gli spirits, per il fine pasto in compagnia.
Filtra per
Spumante brut millesimato, composto da Chardonnay 80% e Pinot Bianco 20%.
Vino ottenuto da uve Ancellotta, Lambrusco Salamino e Lambrusco Maestri. Rifermentazione in bottiglia con proprio mosto e presa di spuma naturale.
Il "Ponente 270" è un vino rosso rifermentato in bottiglia prodotto sui colli Emiliani da varietà di uve Lambrusco.
Al naso è una sinfonia di frutta rossa succosa con accenti rustici che ricordano la terra e il sottobosco.
Il sorso è vivace, brioso e schietto, dotato di una freschezza che incentiva la beva.
Dissetante e fragrante, per la tavola di tutti i giorni! Vino artigianale, fatto come una volta.
Il Ferrando di Quarticello è un rosato naturalmente frizzante ottenuto dalla varietà Lambrusco Salamino, una tra le più impiantate nel territorio.
Il nome deriva dalla tipica forma del grappolo che si presenta lungo e cilindrico tale da sembrare un piccolo salame.
Breve macerazione sulle bucce per una notte, fermentazione alcolica spontanea con i propri lieviti e rifermentazione in bottiglia in primavera con mosto della stessa uva.
Malvasia Emilia IGT frizzante
Il Despina di Quarticello è ottenuto da uva 100% Malvasia di Candia aromatica raccolta da giovani vigne impiantate su terreni ciottolosi.
Macerato sulle bucce per 2 giorni, fermenta spontaneamente con i propri lieviti e rifermenta in bottiglia (presa di spuma) in primavera con aggiunta di mosto della stessa uva.
Vino non filtrato, non sboccato, non manipolato: pura espressione di uva e annata.
Spumante Bianco Brut - Colli di Scandiano e Canossa
Malvasia di Candia Aromatica 100 %
Lambrusco Rosè
Lambrusco Scuro Uve Salamino 80% - Ancellotta 15% - Grasparossa 5%
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
Lambrusco Salamino in purezza
Lancellotta in purezza.
Lambrusco Maestri 100%
Malvasia di Candia 100%. Vino aromatico, agrumato, erbaceo. Morbido e cremoso. Stile Prosecco, ma più minerale, identitario e locale. Accompagna pasta fresca condita, salumi e fritti.
100 % Lambrusco Maestri
Frizzante, fruttato, vinoso, fresco ma dotato di ottima concentrazione e leggera tannicità, è vino di buona personalità che risulta “facile” da bere per la sua immediatezza e piacevolezza.
Sentori complessi e avvolgenti di frutti di bosco, dalla fragola al lampone alla mora, e splendide note di viola sul finale. Gusto intenso, morbido e rotondo, presenta un grande equilibrio grazie a una piacevole freschezza e a un tannino mai aggressivo.
Storica etichetta familiare dalle vigne della Val Taro. Aromatica e golosa, morbida e avvolgente, si presta perfettamente ai piatti del territorio fin dall’aperitivo. Perfetta per salumi e torte verdi, per i risotti e i tortelli d’erbetta, le stagionature giovani del Parmigiano, i formaggi a pasta filata e le crostate di marmellata, di albicocche e amaretti.
Prova le bollicine del miglior vino rosso frizzante al mondo, premiato all'International Wine Challenge di Londra e a Vinitaly 2011.
Il Lambrusco Otello NerodiLambrusco Etichetta Oro è il capolavoro delle Cantine Ceci. Frizzante, brioso, sprigiona un profumo intenso di more, lamponi e fragole. L’Otello delle Cantine Ceci è stato il primo vino Lambrusco a ricevere i cinque grappoli dell’Associazione Italiana Sommelier.
Il classico vino da dessert, di grande equilibrio, con un finale lungo, elegante e gradevole. La Malvasia dolce di Monte delle Vigne è ottima con la pasticceria secca, con le creazioni a base di mandorle, panettoni, pandori e colombe.
Nuova golosa interpretazione del rifermentato emiliano dalle sapienti mani del maestro Christian Bellei. Assemblaggio di diverse varietà di Lambrusco, prima fermentazione in acciaio e rifermentazione in bottiglia cui segue sboccatura. Agile, scorrevole, divertente. Figlio del territorio.